Roma, luglio 2025 — È la giornalista e scrittrice Rula Jebreal a lanciare un’accusa pesante contro l’Italia e l’Occidente, in un intervento virale che sta scuotendo il dibattito pubblico. Non un politico, ma una voce indipendente come la sua ha puntato il dito contro i governi europei: “L’Italia è complice” nei bombardamenti su Gaza.
Il durissimo attacco: “Bombe prodotte in Italia, Germania, Usa”
“Il 100 % delle bombe sganciate sui bambini palestinesi sono prodotte in tre Paesi: Stati Uniti, Germania e Italia…” ha dichiarato Jebreal, riprendendo le parole dell’Alto Rappresentante Josep Borrell: “Siete allarmati o arrabbiati per il numero delle vittime? Forse non dovete mandare queste bombe” .
Con queste parole, Jebreal pone l’accento sulla responsabilità italiana nella catena produttiva delle armi: un passaggio corrosivo che punta dritto al cuore delle politiche industriali e belliche degli alleati occidentali.
Accuse di complicità: “Genocidio made in Occidente”
Jebreal non usa mezzi termini: definisce quanto sta accadendo a Gaza un “genocidio israeliano-occidentale”, di cui l’Italia, insieme agli altri governi europei, sarebbe complice. Un’accusa che si basa su un ragionamento politico‑morale: sostenere o fornire armi che uccidono civili è una forma di complicità attiva nel massacro.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Reazioni e impatto mediatico
Il video del suo intervento ha già superato decine di migliaia di visualizzazioni, rilanciato su YouTube, Instagram e Facebook, dove commentatori e opinion leader ne discutono con passione. La sua denuncia non è passata inosservata nel dibattito pubblico, portando al centro l’importanza di una riflessione profonda sulla produzione e l’esportazione di armi.
Perché è importante
1. Responsabilità legale e morale: mette in evidenza il ruolo dei governi nel sostenere armi che causano vittime civili.
2. Conseguenze politiche: apre la questione del controllo delle esportazioni belliche e della trasparenza sulle forniture militari.
3. Dibattito pubblico: stimola un confronto acceso su come l’Italia e l’Europa interpretano il proprio ruolo nel conflitto israelo-palestinese.
Cosa succederà adesso?
Pressione per trasparenza: le parole di Jebreal potrebbero spingere per indagini parlamentari su vendite e processi produttivi di armamenti.
Riscontro pubblico: si prevede un acceso confronto tra chi sostiene la necessità di difesa e chi denuncia responsabilità etiche e legali.
Possibile cambiamento di rotta? Potrebbe emergere una spinta verso restrizioni all’export militare o a maggiori controlli europei sulle importazioni.
In sintesi
Rula Jebreal ha ridefinito il discorso pubblico sul conflitto in Medio Oriente, spostando la responsabilità dall’aggressore diretto all’intera catena che produce e distribuisce armi, coinvolgendo l’Italia. Un’accusa che apre un fronte etico e politico sul ruolo dell’Occidente nella situazione di Gaza.
La denuncia di Rula Jebreal non è soltanto un’accusa diretta contro il governo italiano o i suoi alleati europei: è un vero e proprio schiaffo morale, che riporta al centro del dibattito una questione spesso rimossa o trattata con imbarazzo nei palazzi della politica. Le sue parole costringono a guardare oltre i confini del conflitto, puntando il riflettore su chi produce, finanzia e autorizza le armi che alimentano la spirale di violenza.
Leggi anche

Ettore Licheri una furia contro tutti in studio – Ecco cosa ha denunciato in dirett TV – VIDEO
Durissima critica alla gestione del conflitto in Ucraina da parte dell’Unione Europea. “Noi lo dicevamo: se lasciamo vuoti diplomatici, saranno
VIDEO:
Dietro il suo messaggio, c’è una domanda scomoda e inevitabile: possiamo davvero dirci estranei a ciò che accade, se contribuiamo a costruirne i mezzi? Il suo intervento rischia di non restare isolato, perché riapre il confronto su un nervo scoperto dell’Europa e dell’Italia: la responsabilità indiretta nei conflitti mondiali.
Nei prossimi mesi il tema potrebbe diventare un punto di scontro politico, ma anche un banco di prova per chi invoca coerenza tra i valori democratici proclamati e le scelte economiche e strategiche compiute.
La questione non riguarda solo Gaza, ma l’intero modello di relazioni internazionali e la capacità — o la volontà — dell’Occidente di fermare l’industria della guerra.
E a questo punto, dopo l’appello di Jebreal, il silenzio non è più un’opzione.