BRUXELLES, 22 Gennaio 2025 – Un acceso intervento nell’Europarlamento ha scatenato un dibattito infuocato. Il protagonista è l’eurodeputato danese Anders Vistisen, rappresentante del gruppo sovranista “Identità e Democrazia”, che ha risposto con parole provocatorie alle ipotesi di Donald Trump riguardanti un presunto interesse nell’acquisto della Groenlandia.
Durante una seduta a Strasburgo, Vistisen ha dichiarato:
> “La Groenlandia fa parte del regno danese da 800 anni. È una parte integrante del nostro Paese e non è in vendita. Lo dico in un linguaggio che Trump può comprendere: Mr. Trump, fuck off!”
Il Contesto: La Groenlandia e gli USA
La Groenlandia, un territorio autonomo all’interno del Regno di Danimarca, è al centro dell’interesse geopolitico globale per le sue risorse naturali e la posizione strategica nell’Artico. Già nel 2019, l’allora presidente Trump aveva espresso un’inusuale proposta per acquistare l’isola, suscitando una forte reazione da parte di Copenaghen e degli stessi groenlandesi.
L’idea, ritenuta da molti una provocazione, non è mai stata seriamente considerata, ma ha continuato a riemergere nei dibattiti politici e diplomatici. Il nuovo intervento di Trump ha riacceso il tema, portando Vistisen a intervenire con toni forti.
Chi è Anders Vistisen?
Vistisen è una figura di spicco del gruppo sovranista europeo e un rappresentante convinto della difesa dell’identità nazionale danese. Appartenente al partito “Patrioti per l’Europa”, lavora attivamente per promuovere politiche conservatrici e protezioniste, opponendosi a quella che definisce “l’ingerenza esterna” nelle questioni interne europee.
Con il suo intervento, Vistisen ha voluto rimarcare l’indivisibilità del Regno di Danimarca e la sovranità nazionale sul territorio groenlandese. La scelta di utilizzare un linguaggio provocatorio ha avuto un forte impatto mediatico, attirando l’attenzione di politici e media internazionali.
La Reazione Politica
Il discorso di Vistisen ha diviso l’opinione pubblica e la politica europea. Da un lato, molti lo vedono come un atto di orgoglio nazionale e un chiaro messaggio contro le politiche aggressive di Trump. Dall’altro, alcuni critici sostengono che l’uso di un linguaggio così diretto potrebbe alimentare tensioni diplomatiche inutili.
In Danimarca, il governo ha confermato il suo pieno sostegno alla posizione di Vistisen, ribadendo che la Groenlandia è un territorio autonomo sotto la protezione della monarchia danese e non è soggetta a negoziazioni. La premier Mette Frederiksen, pur evitando dichiarazioni provocatorie, ha affermato:
> “La Groenlandia non è in vendita, né lo sarà mai. Siamo uniti nella difesa della nostra sovranità territoriale.”
Implicazioni Geopolitiche
La Groenlandia rappresenta un nodo cruciale nella geopolitica artica. Le sue vaste risorse naturali – tra cui petrolio, gas, minerali rari e ghiaccio d’acqua dolce – la rendono un territorio di interesse per molte potenze mondiali, inclusi Stati Uniti, Cina e Russia. Inoltre, il riscaldamento globale sta aprendo nuove rotte marittime nell’Artico, aumentando l’importanza strategica dell’isola.
Per gli Stati Uniti, consolidare la loro presenza in Groenlandia significherebbe rafforzare il controllo su una regione chiave per la sicurezza e l’approvvigionamento energetico. Tuttavia, ogni ipotesi di acquisizione si scontra con la determinazione della Danimarca e del popolo groenlandese, che hanno ribadito più volte la loro volontà di restare parte del Regno.
Leggi anche

Sommi metteo ko la propaganda della Meloni su Manifesto di Ventotene: applausi in studio – VIDEO EPICO
Negli studi Mediaset è andato in scena un momento destinato a lasciare il segno. Ospite del dibattito, Luca Sommi –
Un Dibattito Aperto
L’intervento di Anders Vistisen rappresenta solo l’ultima scintilla in un dibattito che coinvolge non solo la Danimarca e gli Stati Uniti, ma anche l’intera comunità internazionale. In un mondo sempre più competitivo, la Groenlandia rimane una pedina fondamentale nel gioco delle strategie globali.
Mentre le tensioni continuano, il messaggio lanciato dall’eurodeputato danese risuona forte: la Groenlandia non è in vendita, e la sovranità danese non è negoziabile.
VIDEO: