I nuovi sondaggi politici pubblicati il 13 gennaio 2025 da SWG offrono uno spaccato interessante sulle intenzioni di voto degli italiani. Confrontando i dati della settimana precedente, emergono variazioni significative nei consensi di alcuni partiti, mentre altri confermano la propria stabilità. Analizziamo nel dettaglio i risultati.
Crescita per Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle
Fratelli d’Italia si conferma il partito leader, con un incremento significativo dello 0,7%, raggiungendo il 29,8%. Questa crescita riflette la fiducia degli elettori nel partito, che si consolida come pilastro del centrodestra. Parallelamente, il Movimento 5 Stelle registra un lieve ma significativo aumento dello 0,2%, salendo all’11,6%. Questo dato potrebbe essere il segnale di una ripresa di consenso, forse legata a recenti iniziative o dichiarazioni che hanno colpito l’elettorato.
Calano Partito Democratico, Forza Italia e Lega
Il Partito Democratico subisce una contrazione dello 0,3%, fermandosi al 22,2%. Nonostante rimanga il principale avversario di Fratelli d’Italia, questo calo potrebbe indicare difficoltà nel convincere nuovi elettori o nel mantenere la base esistente. Anche Forza Italia e Lega perdono lo 0,3%, scendendo rispettivamente al 9,1% e all’8,3%. Questi dati suggeriscono una difficoltà generale per il centrodestra tradizionale nell’attrarre nuovi consensi, soprattutto in competizione con Fratelli d’Italia.

Piccoli Partiti e Alleanze Minori: Qualche Movimento
Tra i partiti minori, Italia Viva mostra un leggero progresso dello 0,2%, raggiungendo il 2,7%, mentre +Europa, Noi Moderati e Altre Liste calano leggermente di uno 0,1%. Azione e Sud Chiama Nord mantengono i propri consensi stabili, rispettivamente al 3,3% e all’1,0%.
Questi movimenti minimi potrebbero indicare una fase di consolidamento, in cui i partiti minori cercano di definire la propria identità politica per non scomparire in un panorama sempre più polarizzato. In particolare, il calo di +Europa (ora al 2,0%) potrebbe riflettere difficoltà nel distinguersi come forza politica chiave nel dibattito europeo.
Verdi e Sinistra: Piccolo Segnale di Ripresa
Verdi e Sinistra segnano un incremento dello 0,1%, passando dal 6,5% al 6,6%. Sebbene modesto, questo segnale potrebbe rappresentare un punto di partenza per una nuova strategia politica. Il tema ambientale e le politiche sociali continuano ad attrarre una parte dell’elettorato, ma resta da capire se questo trend sarà sostenibile nel lungo periodo.

Leggi anche

Sommi metteo ko la propaganda della Meloni su Manifesto di Ventotene: applausi in studio – VIDEO EPICO
Negli studi Mediaset è andato in scena un momento destinato a lasciare il segno. Ospite del dibattito, Luca Sommi –
Il Dato dei Non Espressi
Un aspetto interessante riguarda la quota dei non espressi, che rimane stabile al 33%. Questo dato evidenzia come una parte consistente della popolazione sia ancora indecisa o poco interessata al panorama politico attuale. Per tutti i partiti, questa fetta di elettorato rappresenta un’opportunità fondamentale per ampliare il proprio consenso.
Conclusioni
I dati del 13 gennaio 2025 evidenziano un rafforzamento di Fratelli d’Italia come forza dominante, mentre gli altri partiti, in particolare quelli di centrodestra tradizionale e centrosinistra, sembrano in difficoltà. La stabilità o il leggero calo dei partiti minori conferma la sfida per queste forze politiche nel mantenere rilevanza in un contesto dominato da grandi blocchi.
Il panorama politico italiano si avvia verso una polarizzazione sempre più evidente, con una competizione intensa tra le due principali coalizioni. Tuttavia, il 33% dei non espressi sottolinea che la partita è ancora aperta, e le prossime settimane saranno cruciali per determinare il futuro equilibrio politico del Paese.