ULTIMI SONDAGGI – Governo nel caos, ma Conte continua la sua… – Arrivano gli ultimi DATI

Il recente sondaggio condotto da Termometro Politico tra il 19 e il 20 marzo 2025, su un campione di 3.100 intervistati con metodo CAWI, fornisce un quadro aggiornato delle intenzioni di voto degli italiani. I dati mostrano una situazione politica caratterizzata da una netta prevalenza di Fratelli d’Italia (FDI), seguito dal Partito Democratico (PD) e dal Movimento 5 Stelle (M5S), con alcuni cambiamenti nelle preferenze elettorali rispetto agli ultimi mesi.

FDI si conferma primo partito con il 29,1%

Fratelli d’Italia, il partito guidato da Giorgia Meloni, si conferma saldamente in testa nelle intenzioni di voto con il 29,1% dei consensi. Nonostante alcune fluttuazioni nel corso dei mesi, il partito mantiene un ampio margine di vantaggio sugli avversari, consolidando il suo ruolo dominante nel panorama politico italiano.

Il PD cresce e si attesta al 22,1%

Il Partito Democratico, attualmente guidato da Elly Schlein, registra un 22,1%, evidenziando un leggero incremento rispetto ai precedenti sondaggi. La crescita del PD sembra indicare una maggiore capacità di attrarre l’elettorato progressista e moderato, in parte recuperando consensi tra gli ex elettori del Movimento 5 Stelle e delle forze centriste.

M5S al 11,9%: un ottimo consenso in rimonta sopra i dati delle Europee di oltre 2 punti

Il Movimento 5 Stelle, con l’11,9%, continua a perdere terreno rispetto ai suoi risultati migliori del passato. Tuttavia, il partito di Giuseppe Conte mantiene un vantaggio di oltre 2 punti percentuali rispetto ai dati delle elezioni europee, dimostrando che il suo zoccolo duro resiste nonostante il calo rispetto ai fasti del passato.

Forza Italia e Lega al 8,7%

Forza Italia e Lega si trovano appaiati con l’8,7% delle preferenze. Questo dato conferma il trend degli ultimi mesi: mentre Forza Italia ha mantenuto una certa stabilità, la Lega continua a soffrire una lenta erosione del consenso rispetto ai suoi momenti di massimo splendore.

AVS e Azione tra le forze minori

L’Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) si posiziona al 6,4%, continuando a rappresentare un’opzione solida per l’elettorato ambientalista e progressista. Azione di Carlo Calenda, invece, raccoglie solo il 3,0%, segnale di una difficoltà nel consolidare il suo spazio politico autonomo.

Italia Viva, +Europa e altre forze minori

Italia Viva di Matteo Renzi ottiene il 2,3%, mentre +Europa si ferma all’1,9%, confermando la difficoltà dei partiti centristi nel guadagnare consenso significativo.

Tra le altre formazioni politiche troviamo Democrazia Sovrana Popolare con 1,4%, Noi Moderati con 1,3% e Pace Terra Dignità con 1,2%. La categoria “altri” raccoglie infine il 2,0% delle preferenze.

Fiducia nel governo in calo

Parallelamente ai dati sulle intenzioni di voto, il sondaggio Monitor Italia di Tecné evidenzia un calo della fiducia nel governo. Solo il 41,7% degli italiani esprime fiducia nell’esecutivo, mentre il 50,6% dichiara di non averne. Questi numeri segnano una leggera flessione rispetto alla settimana precedente (-0,2%) e un calo dello 0,3% nell’ultimo mese, confermando una tendenza al ribasso nella percezione dell’operato governativo.

Leggi anche

Considerazioni finali

Il sondaggio evidenzia una situazione politica piuttosto stabile, con Fratelli d’Italia in netto vantaggio sugli avversari. Il Partito Democratico si conferma seconda forza politica e mostra segnali di crescita, mentre il Movimento 5 Stelle, nonostante il calo, mantiene una posizione nettamente superiore rispetto ai dati delle elezioni europee. Nel centrodestra, la Lega e Forza Italia risultano in equilibrio, senza particolari sorprese.

Le forze centriste e minori continuano a faticare per ottenere visibilità e consensi significativi, dimostrando la difficoltà di competere con le grandi coalizioni.

Resta da vedere come si evolveranno le dinamiche politiche nei prossimi mesi e quali saranno gli effetti delle strategie adottate dai vari partiti per consolidare o aumentare il proprio consenso in vista delle future elezioni.

Condividi sui tuoi social:

Articoli popolari

Voce dei Cittadini