ULTIMI SONDAGGI Youtrend shock – è partio il recupero… Ora Meloni e Schlein… – TUTTI I DATI

La Supermedia settimanale elaborata da YouTrend per l’agenzia AGI, aggiornata al 3 luglio 2025, fotografa uno scenario politico in movimento, segnato dal netto balzo in avanti del Movimento 5 Stelle e dal calo sensibile di Fratelli d’Italia, il partito della premier Giorgia Meloni. Ecco tutti i dettagli.

Fratelli d’Italia resta primo partito ma scende sotto il 30%

Fratelli d’Italia si conferma primo partito, ma registra una significativa perdita rispetto alla precedente rilevazione del 19 giugno 2025: il partito di Giorgia Meloni cala dello 0,8%, attestandosi al 29,1%. Si tratta di un segnale importante, che potrebbe indicare un raffreddamento del consenso, forse legato a tensioni interne alla maggioranza o a difficoltà nell’azione di governo.

Nonostante il calo, il partito resta comunque ampiamente in testa, ma scendere sotto la soglia psicologica del 30% rappresenta un campanello d’allarme da non sottovalutare.

Il Partito Democratico arretra leggermente

Anche il Partito Democratico fa segnare un calo, seppur più contenuto rispetto a Fratelli d’Italia: la flessione è dello 0,3%, con i Dem che si fermano al 22,4%. Il partito guidato da Elly Schlein mantiene la seconda posizione, ma sembra accusare una certa fatica nel consolidare il proprio elettorato, soprattutto in un quadro politico così dinamico.

Movimento 5 Stelle in grande spolvero: +0,6%

La notizia più rilevante della Supermedia riguarda il Movimento 5 Stelle, che mette a segno un deciso balzo in avanti: +0,6% rispetto alla precedente rilevazione. I pentastellati si attestano così al 12,7%, rafforzando la propria posizione come terza forza politica del Paese.

Questo risultato potrebbe riflettere il ritorno d’attenzione su alcuni temi cari al M5S, come il salario minimo e il contrasto alla povertà, ma anche la visibilità acquisita nei recenti confronti pubblici e nelle battaglie parlamentari. Il sorpasso sui partiti del centrodestra minori si fa sempre più solido.

Centrodestra: Forza Italia e Lega stabili, Noi Moderati in lieve ripresa

Nel centrodestra, Forza Italia segna un leggero calo (-0,1%), fermandosi all’8,9%, mentre la Lega si mantiene stabile all’8,6%, con una crescita minima (+0,2%) che però non cambia i rapporti di forza nel centrodestra.

Anche Noi Moderati registra una lieve crescita (+0,1%), ma resta sotto l’1% (0,9%), confermando il ruolo di forza minore ma presente nel panorama politico della coalizione.

Sinistra e Centro: Alleanza Verdi Sinistra solida, Italia Viva e Azione in difficoltà

Alleanza Verdi e Sinistra si conferma stabile al 6,3%, mantenendo una base elettorale solida e costante, particolarmente radicata in alcune aree urbane e tra i giovani.

Nel centro, invece, la situazione appare più difficile:

Azione resta ferma al 3,3%, senza variazioni.

Italia Viva perde terreno, scendendo al 1,9% (-0,3%).

+Europa si mantiene stabile all’1,8% (-0,1%).


Il quadro centrista, dunque, appare frammentato e stagnante, senza segnali di rilancio immediato.

Il quadro politico: fase fluida, con segnali di cambiamento

Questa Supermedia conferma come il quadro politico italiano resti estremamente fluido. La crescita del Movimento 5 Stelle segna un elemento di novità, che potrebbe incidere anche sulle strategie delle altre forze politiche in vista dei prossimi appuntamenti elettorali.

Il calo di Fratelli d’Italia, seppur contenuto, potrebbe aprire nuove dinamiche nella maggioranza di governo, mentre il centrosinistra resta in cerca di slancio. La sfida ora si sposta sulle capacità di ciascun partito di consolidare i propri consensi e mobilitare l’elettorato.

Tutti i numeri della Supermedia (3 luglio 2025):

Partito % Variazione

Fratelli d’Italia 29,1% -0,8%
Partito Democratico 22,4% -0,3%
Movimento 5 Stelle 12,7% +0,6%
Forza Italia 8,9% -0,1%
Lega 8,6% +0,2%
Alleanza Verdi Sinistra 6,3% =
Azione 3,3% =
Italia Viva 1,9% -0,3%
+Europa 1,8% -0,1%
Noi Moderati 0,9% +0,1%

Leggi anche

Conclusione

Il Movimento 5 Stelle si conferma protagonista di questa tornata di sondaggi, mentre Fratelli d’Italia e Partito Democratico vivono una fase di rallentamento. La politica italiana, dunque, si prepara a una nuova stagione di tensioni e sfide, con un elettorato che si mostra sempre più mobile e imprevedibile.

Condividi sui tuoi social:

Articoli popolari

Voce dei Cittadini