Una notizia che scuote il Movimento 5 Stelle
“Una di quelle notizie che non avremmo mai voluto ricevere.” Così il Movimento 5 Stelle ha annunciato, con un post sui propri canali social, la tragica scomparsa di Michel Barbet, ex sindaco pentastellato di Guidonia Montecelio, deceduto in circostanze drammatiche a causa di un incidente.
Il dolore è profondo, condiviso non solo dai militanti del M5S, ma anche da tutta la comunità di Guidonia, la terza città del Lazio per popolazione. Barbet aveva guidato l’amministrazione comunale per cinque anni, lasciando un’impronta forte, fatta di sobrietà istituzionale, ascolto e presenza costante tra le persone.
Un sindaco vicino alla gente
Nel messaggio pubblicato dal M5S, Barbet viene ricordato come “molto più di un sindaco”: un uomo autentico, generoso, sempre disponibile e vicino ai cittadini. La sua figura non è mai stata quella del politico distante, ma di un amministratore che ha interpretato il suo ruolo con umiltà, portando avanti i valori fondanti del Movimento in maniera coerente.
Durante il suo mandato, Michel Barbet si era distinto per la trasparenza amministrativa, la lotta agli sprechi e l’impegno per la legalità. Era entrato in carica nel 2017, eletto con un largo consenso, diventando uno dei primi sindaci M5S nella Città Metropolitana di Roma.

LA CAUSA:
Michel Barbet ha perso la vita in un drammatico incidente stradale avvenuto nella serata di sabato 14 giugno, lungo via Polense, nella zona tra Roma e Tivoli. L’ex sindaco viaggiava in moto quando si è verificato un violento scontro con un’automobile. L’impatto è stato fatale e Barbet è deceduto sul colpo. All’arrivo dei soccorritori del 118, per lui non c’era ormai più nulla da fare.
LE PAROLE DI CONTE:
“Ciao Michel. Il M5S con te perde una persona che non ha mai esaurito il suo entusiasmo per l’impegno sociale, per l’ascolto dei bisogni dei concittadini, che è sempre stato in prima linea per le battaglie e i valori in cui crediamo, che si è anche assunto in prima persona responsabilità dirette come sindaco della propria comunità cittadina. Ci stringiamo con tutta la nostra più forte commozione ai suoi cari, ai tanti amici, alla nostra comunità di Guidonia Montecelio.”
Un’eredità morale e civile
La morte improvvisa di Michel Barbet lascia un vuoto profondo in una fase politica delicata per il Movimento 5 Stelle, ma anche per il territorio di Guidonia, che aveva trovato in lui una figura di riferimento concreta e sincera.
Barbet apparteneva a quella generazione di amministratori locali che hanno cercato di cambiare la politica partendo dal basso, con una visione orientata al bene comune e una pratica quotidiana fatta di piccoli gesti, incontri, risposte date di persona, anche fuori dall’orario di lavoro.
Il suo stile sobrio, mai sopra le righe, lo aveva reso stimato anche dagli avversari politici.
Leggi anche

Ettore Licheri una furia contro tutti in studio – Ecco cosa ha denunciato in dirett TV – VIDEO
Durissima critica alla gestione del conflitto in Ucraina da parte dell’Unione Europea. “Noi lo dicevamo: se lasciamo vuoti diplomatici, saranno
Le parole d’addio: “Ciao, Michel”
Il messaggio del Movimento si chiude con un semplice ma toccante “Ciao, Michel”, che racchiude l’essenza di un legame non solo politico, ma profondamente umano. Michel Barbet non sarà ricordato solo per ciò che ha fatto, ma per come lo ha fatto: con rispetto, dedizione e onestà.
In un tempo in cui la politica spesso perde il contatto con la realtà quotidiana delle persone, la sua figura resta un esempio raro di coerenza tra parole e azioni. La città di Guidonia, e non solo, gli deve gratitudine. E ora, rispetto e memoria.